Gli effetti antitumorali del lisozima dell’albume d’uovo, a dosaggi compresi tra 25 e 100 mg/kg/die somministrati per 5-14 giorni, sono stati esaminati in topi CBA portatori di carcinoma mammario MCa o linfoma TLX5. Nelle fasi precoci della crescita tumorale l’azione antitumorale del lisozima è statisticamente significativa, indipendentemente dalla via di somministrazione (ad es., endovenosa e orale mescolata al cibo). Con masse tumorali più grandi, la somministrazione orale di lisozima è efficace sulla crescita del tumore sc ma non sui tumori im. Gli effetti del lisozima nei topi portatori di linfoma TLX5 consistono nella riduzione della capacità delle cellule tumorali di formare metastasi cerebrali: l’effetto è mediato dalle cellule della milza. L’assunzione dietetica di lisozima è anche attiva nel prolungare il tempo di sopravvivenza degli animali trattati con chirurgia e trattamento post-chirurgico con cisplatino.
Fonte: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/2622298/