Effetti immunomodulatori del lisozima

L’effetto immunomodulatore secondario del lisozima è generalmente considerato solo nel contesto del rilascio di frammenti immunostimolanti a basso peso molecolare dopo la distruzione del peptidoglicano delle pareti cellulari batteriche. Infatti, come risultato dell’attività della muramidasi, il lisozima fornisce un aumento del livello locale di agonisti NOD2 e NOD1 (muramilpeptidi) [48] , che sono noti per stimolare meccanismi di difesa innati chiave contro i microrganismi patogeni [49] [50] [51] . Allo stesso tempo, in modelli in vivo di infezioni è stato dimostrato che con il deficit di lisozima, si verifica non solo l’espansione di K. pneumoniae, Streptococcus pneumoniae e alcuni altri agenti patogeni, ma anche una diminuzione della produzione di citochine antinfiammatorie, in particolare IL-10 [52] [53]… Essendo presente sulla superficie della mucosa, il lisozima aumenta la resistenza aspecifica dell’organismo e favorisce un aumento della produzione di IgA secretorie – la più importante componente adattativa dell’immunità mucosale [54] . Il funzionamento del lisozima estracellulare (incluso quello introdotto dall’esterno) nella saliva e in altre secrezioni biologiche riduce la quantità di substrato (peptidoglicano polimerico non scisso delle pareti cellulari batteriche) per il lisozima intracellulare nei macrofagi e nei neutrofili e quindi sopprime l’eccessiva attivazione di queste cellule, la migrazione di stress delle cellule pro-infiammatorie [55] Il livello di lisozima lacrimale è uno dei biomarcatori rilevanti della competenza immunitaria delle mucose e può predire il rischio di contrarre infezioni delle alte vie respiratorie [56] Nell’ambito della ricerca di agenti efficaci e non tossici per il trattamento e prevenzione della malattia causata da SARS-CoV-2, nel 2020 sono stati condotti studi sul lisozima … Si è concluso che il lisozima ha un effetto stimolante positivo sul sistema immunitario, ma allo stesso tempo indebolisce gli effetti negativi di una reazione eccessiva del sistema immunitario all’infezione [45] . Oggi è noto che nella SARS-CoV-2 grave si osservano stress ossidativo (compresa la partecipazione di AGE), infiammazione causata da neutrofili e macrofagi, citochine TNF-α e IL-6 e un sistema RAS attivato [45]… Il lisozima svolge un ruolo importante nella limitazione sistemica dell’infiammazione, che porta a una diminuzione della patologia immunitaria e alla probabilità della transizione della malattia da forme lievi a forme gravi. Il lisozima agisce sui microbi nei neutrofili e nei macrofagi, aumenta la loro risposta antinfiammatoria. Quando il lisozima viene rilasciato da queste cellule e dalle cellule epiteliali nello spazio extracellulare, riduce anche l’infiammazione generale e riduce il burst ossidativo e la chemiotassi nei neutrofili. Inibisce la produzione di TNF-α e IL-6 da parte dei macrofagi, lega e riduce i livelli di AGE circolanti, aumenta la loro escrezione da parte dei reni e il lisozima esogeno interrompe la capacità del peptidoglicano di legare i fattori del complemento, che agiscono come anafilotossine.[57] . La somministrazione orale del lisozima in modelli animali e in studi sull’uomo ha dimostrato la sua capacità di limitare l’infiammazione sistemica, che porta a una diminuzione della patologia immunitaria [45] .
Fonte: https://ru.wikipedia.org/wiki/%D0%9B%D0%B8%D0%B7%D0%BE%D1%86%D0%B8%D0%BC

Lascia un commento