L’efficacia terapeutica del lisozima (lisozima di albume d’uovo di gallina prodotto su larga scala) si basa in realtà sulla sua capacità di controllare la crescita dei batteri sensibili e di modulare l’immunità dell’ospite contro le infezioni e le depressioni delle risposte immunitarie. Se la prima si basa sulla prima evidenza dell’attività biologica di questo enzima, la seconda è un’acquisizione relativamente recente di estrema importanza per le possibilità offerte in termini di regolazione del funzionamento del sistema immunitario dell’ospite. L’attività antibiotica e l’effetto immunostimolante sono anche utilizzati insieme, come nel caso del trattamento delle infezioni gastrointestinali, comprese quelle originate da trattamenti terapeutici. Sulla base di queste proprietà biologiche, oltre all’ampia gamma di attività terapeutiche per le quali il lisozima è stato sfruttato in passato, attualmente i dati più promettenti riguardano la prevenzione della cariogenesi batterica e il trattamento dei malati di cancro per migliorare l’efficacia dei farmaci antitumorali o per consentire all’ospite di riprendersi da la soppressione immunitaria causata dai trattamenti antitumorali. Tuttavia, il lisozima non occupa ancora un posto chiaro come agente immunomodulante, nonostante sia stato dimostrato che stimola l’immunità senza differenze tra animali da esperimento ed esseri umani. La speranza è quindi che i medici ne capiscano le potenzialità e che sfruttino l’esistenza di questa semplice e utile molecola. attualmente i dati più promettenti riguardano la prevenzione della cariogenesi batterica e il trattamento dei malati di cancro per migliorare l’efficacia dei farmaci antitumorali o per consentire all’ospite di riprendersi dalla soppressione immunitaria causata dai trattamenti antitumorali. Tuttavia, il lisozima non occupa ancora un posto chiaro come agente immunomodulante, nonostante sia stato dimostrato che stimola l’immunità senza differenze tra animali da esperimento ed esseri umani. La speranza è quindi che i medici ne capiscano le potenzialità e che sfruttino l’esistenza di questa semplice e utile molecola. attualmente i dati più promettenti riguardano la prevenzione della cariogenesi batterica e il trattamento dei malati di cancro per migliorare l’efficacia dei farmaci antitumorali o per consentire all’ospite di riprendersi dalla soppressione immunitaria causata dai trattamenti antitumorali. Tuttavia, il lisozima non occupa ancora un posto chiaro come agente immunomodulante, nonostante sia stato dimostrato che stimola l’immunità senza differenze tra animali da esperimento ed esseri umani. La speranza è quindi che i medici ne capiscano le potenzialità e che sfruttino l’esistenza di questa semplice e utile molecola. nonostante sia stato dimostrato che stimola l’immunità senza differenze tra animali da esperimento ed esseri umani. La speranza è quindi che i medici ne capiscano le potenzialità e che sfruttino l’esistenza di questa semplice e utile molecola. nonostante sia stato dimostrato che stimola l’immunità senza differenze tra animali da esperimento ed esseri umani. La speranza è quindi che i medici ne capiscano le potenzialità e che sfruttino l’esistenza di questa semplice e utile molecola.
Fonte: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/8765312/