Meccanismo dell’azione antineoplastica del lisozima: evidenza di effetti mediati dall’ospite

Gli effetti di campioni di plasma intero ottenuti da topi trattati per via orale con lisozima di albume d’uovo di gallina sullo sviluppo di metastasi polmonari sono stati studiati in animali CBA singenici portatori di carcinoma mammario MCa. 50 microlitri di plasma intero ottenuti da topi trattati con lisozima 100 mg/kg/die per 7 giorni consecutivi determinano una riduzione pronunciata e statisticamente significativa delle metastasi polmonari spontanee formate da impianti di cellule di carcinoma mammario MCa; l’uso di campioni di plasma intero preparati da topi portatori di tumore è ugualmente efficace. L’uso di 25 microlitri di plasma intero o il frazionamento di 50 microlitri in due iniezioni da 25 microlitri è molto meno efficace. Non è stata misurata alcuna citotossicità apprezzabile per le cellule tumorali mediante saggio biologico in vivo di cellule tumorali mantenute in vitro con i campioni di plasma impiegati. Questi dati indicano che l’attività antitumorale esibita dal lisozima somministrato per via orale nei topi trattati può essere totalmente trasferita ad altri ospiti singenici attraverso un campione di plasma intero. Inoltre, questi risultati mostrano l’intervento delle risposte dell’ospite nell’attività antitumorale del lisozima somministrato per via orale. Questa conclusione supporta l’ipotesi avanzata che l’attività antitumorale del lisozima orale sia mediata dall’elicitazione di “reattività” dell’ospite, diverse dal lisozima stesso, verso le cellule tumorali, e dà credito a dati che mostrano gli effetti antimetastatici di lunga durata nei topi trattati con lisozima 2 settimane prima dell’impianto del tumore.
Fonte: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/2817798/

Lascia un commento