Gli effetti della somministrazione orale di 100 mg/kg/die di lisozima cloruro sullo sviluppo di metastasi polmonari sono stati studiati in topi portatori di carcinoma polmonare di Lewis. Il lisozima è stato somministrato ai topi fornendo la quantità giornaliera di lisozima con il cibo in polvere. Il trattamento con lisozima riduce lo sviluppo di metastasi polmonari, riducendo significativamente il numero di metastasi di grandi dimensioni (diametri maggiori di 2 mm) e determinando un aumento significativo della percentuale di animali privi di grandi metastasi, rispetto ai controlli non trattati. Di conseguenza, gli stessi animali mostrano un pronunciato aumento del numero di cellule giganti multinucleari nella milza; questo parametro sembra essere inversamente correlato con l’effetto antimetastatico. Questi effetti supportano l’ipotesi che l’effetto antimetastatico del lisozima somministrato per via orale dipenda dall’attivazione della milza e forse dall’induzione di cellule giganti multinucleari di origine macrofagica. Questo effetto è coerente con i risultati precedenti che indicano il verificarsi di effetti mediati dall’ospite nell’azione antitumorale del lisozima somministrato per via orale.
Fonte: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/1888145/